ARGENTI, DIPINTI, DISEGNI, ICONE E OGGETTI D'ARTE
20 Settembre 14:00
LOTE 118:
Vincenzo Roggeri (Caltanissetta 1634 - 1713) attribuito
más...
|
|
|
Precio inicial:
€
4 000
Precio estimado :
€4 000 - €6 000
Comisión de la casa de subasta: 25%
Más detalles
|
Vincenzo Roggeri (Caltanissetta 1634 - 1713) attribuito
Adorazione dei magi
Olio su tela
151 x 114 cm
È possibile trovare un buon esempio comparativo nell'Adorazione dei Magi, posta nel transetto destro del Duomo di Enna e risalente al 1675.
Vincenzo Roggeri fu un epigono di Caravaggio e dei suoi discepoli, soprattutto del conterraneo Pietro Novelli. In seguito Roggeri avvertì il bisogno di allontanarsi dal caravaggismo, iniziando a schiarire le sue opere con colori brillanti, prestando molta attenzione alla ricchezza ornamentale dei costumi e applicando una maggior attenzione al lato ritrattistico dei suoi personaggi, i quali divennero più espressivi e distinti tra loro. Questa mutazione stilistica fu ottenuta grazie all'influenza ricevuta dai fiamminghi presenti nell'isola, in particolar modo da Anton Van Dyck che soggiornò in Sicilia negli anni venti del XVII secolo, lasciando importanti opere. Non chiaro è come egli abbia potuto osservare e far propria la lezione veneta di Tiziano e Veronese in particolare, come dimostrano l'inserimento di rovine e la trattazione paesaggistica. Inoltre, probabilmente grazie alla divulgazione delle incisioni, Roggeri fu edotto della produzione di Jacopo Bassano, come prova l'Adorazione dei pastori, oggi al Museo Diocesano di Caltanissetta. Probabilmente la sua attività fu ostacolata e la sua opera presto dimenticata a causa della presenza a Caltanissetta di Filippo Paladini, e successivamente di Guglielmo Borremans.
Vincenzo Roggeri (Caltanissetta 1634 - 1713) attributed
Adoration of the Magi
Oil on canvas
151 x 114 cm
A good comparative example can be found in the Adoration of the Magi, located in the right transept of the Cathedral of Enna and dated back to 1675.