ARGENTI, DIPINTI, DISEGNI, ICONE E OGGETTI D'ARTE
20 Settembre 14:00
LOTE 103:
Giuseppe Peroni (Parma 1710 - 1776)
más...
|
|
|
Vendido:
Precio inicial:
€
1 000
Precio estimado :
€1 000 - €1 500
Comisión de la casa de subasta: 25%
Más detalles
|
Giuseppe Peroni (Parma 1710 - 1776)
Martirio di San Bartolomeo
Olio su tela
48 x 31 cm
Si ringrazia il Professor Michele Danieli per aver studiato l’opera e fornito l’attribuzione.
L’opera è il bozzetto per la Pala Martirio di San Bartolomeo del 1752, conservata nell’omonima chiesa a Parma.
La predisposizione all'arte pittorica di Giuseppe Peroni indusse il padre ad inviare il figlio nella bottega di Pier Ilario Mercanti, detto lo Spolverini. Nel 1731 andò a Bologna per frequentare l'Accademia Clementina, dove ebbe come insegnanti Ercole Lelli, Felice Torelli e Donato Creti. Nel 1734 partì per Roma, dove frequentò la scuola di Agostino Masucci, artista classicista legato alla lezione di Carlo Maratta. Versatile e curioso di allargare il suo bagaglio stilistico, ebbe contatti con Conca, Giaquinto, Trevisani, Marco Benefial, Mengs e soprattutto con Pompeo Batoni. Tornò a Parma, ove si impegnò come insegnante all'Accademia di Belle Arti. Tra il 1750 e il 1752 girovagò per il centro e il nord Italia. Fu anche a Roma, dove, tra i suoi mecenati, troviamo il cardinale Alberoni e il principe Barberini. Poi andò a Napoli, Bologna, e infine a Venezia. Successivamente visse nella sua città natale con soggiorni a Milano, come riporta Cronaca parmigiana di Antonio Sgavetti, nonché a Lodi, dove realizzò la Gloria di S. Paolo nel palazzo di S. Filippo Neri.
Giuseppe Peroni (Parma 1710 - 1776)
Martyrdom of St. Bartholomew
Oil on canvas
48 x 31 cm
We have to thank Professor Michele Danieli for having studied the artwork and provided the attribution.
The artwork is the sketch for the altarpiece Martirio di San Bartolomeo, 1752, preserved in the church of the same name in Parma.