Libri, autografi e manoscritti
mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025
I SESSIONE
Martedì 11 marzo ore 14
Lotti 1-25: Autografi
Lotti 26-49: Manoscritti
Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi
II SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 10
Lotti 87-112: Libri del Novecento
Lotti 113-121: Facsimili
Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista
III SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 14
Lotti 201-224: Caccia e pesca
Lotti 225-287: Storia locale italiana
Lotto 288-327: Incunaboli
Lotto 328-361: Post-Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 10
Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 14
Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
ЛОТ 558:
Manfredi Girolamo
|
|
![]() ![]() ![]() |
Продан за: €500
Стартовая цена:
€
440
Комиссия аукционного дома: 26%
|
Opera nuova intitulata il Perche utilissima ad intendere le cagioni de molte cose: & maximamente alla conseruatione della sanita: et phisionomia. Et virtu delle herbe... 1536. (Al colophon:) Stampato in Venetia: per Francesco bindoni & Mapheo pasini compagni, 1526 adi. 18. del mese di Settembre.
In-8° (mm 148x95). Carte: [16], 128. Presente la bianca B8. Grande e bella marca Bindoni al frontespizio, testo in gotico con domande in romano. Impercettibili restauri al margine del frontespizio, carte finali con il margine esterno corto, piccolo restauro con minima perdita alla carta 55 e 57, qualche trascurabile alone, ma buona copia completa in mezza pergamena novecentesca con tassello al dorso, tagli azzurri colorati in antico.
Rara edizione di questo bizzarro testo. Manfredi (ca.1430-1492) fu un astrologo, filosofo e scienziato, nonché professore di medicina a Bologna. La presente opera, pubblicata per la prima volta nel 1474 con il titolo Liber de homine, ebbe numerose edizioni fino alla fine del XVII secolo. Contiene capitoli sulla dieta, sul sesso, sull’evacuazione, sulla lebbra, sugli effetti del vino, sui castrati e su altre osservazioni mediche, molte delle quali piuttosto curiose. BM STC Italian 409. Heirs of Hippocrates, 129 (ed. del 1514). Sabattini. 372-4 (altre ed.).

