Аукцион 58 Часть 5
от GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
13.3.25
Via Fra' Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze (FI), Италия

Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025

I SESSIONE

Martedì 11 marzo ore 14

Lotti 1-25: Autografi

Lotti 26-49: Manoscritti

Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi

II SESSIONE

Mercoledì 12 marzo ore 10

Lotti 87-112: Libri del Novecento

Lotti 113-121: Facsimili

Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista

III SESSIONE

Mercoledì 12 marzo ore 14

Lotti 201-224: Caccia e pesca

Lotti 225-287: Storia locale italiana

Lotto 288-327: Incunaboli

Lotto 328-361: Post-Incunaboli

IV SESSIONE

Giovedì 13 marzo ore 10

Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)

V SESSIONE

Giovedì 13 marzo ore 14

Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)


Далее
Аукцион закончен

ЛОТ 517:

Ginanni Giuseppe
Opere postume del conte Giuseppe Ginanni ...


Стартовая цена:
180
Комиссия аукционного дома: 26%
Аукцион проходил 13.3.25 в GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
теги:

Opere postume del conte Giuseppe Ginanni ravennate. In Venezia: dalle Stampe di Giorgio Fossati Architetto & c., 1755.

Tomo 1 (di 2) in-folio (mm 400x270). Frontespizio calcografico in rosso e nero. Testatine, iniziali e finalini incisi. 56 (di 92) tavole calcografiche di cui una non numerata con il ritratto dell'autore. Esemplare in barbe. Tavola XV con strappetto marginale alla carta. Carte lievemente ingiallite. Tela moderna con nome dell'autore manoscritto al dorso (piccoli difetti).



Esemplare impreziosito da incisioni su rame raffiguranti piante del mare Adriatico. Giuseppe Ginanni (1692-1753), naturalista ravennate, condusse studi approfonditi su molluschi, fossili e alghe marine, avvalendosi sia delle risorse locali sia di importanti testi scientifici ricevuti da studiosi del suo tempo. Le sue ricerche rimaste inedite furono raccolte dal nipote Francesco Ginanni e pubblicate in due volumi apparsi a Venezia nel 1755 e nel 1757, rispettivamente, che è raro trovare assieme. Nel qui presente primo volume "ricco di 55 tavole con 114 figure, "si contengono cento quattordici piante, che vegetano nel mare Adriatico, da lui osservate e descritte", tra le quali rientrano molte specie di Alghe del mare Adriatico, oltre ad Antozoi, ancora considerati di natura vegetale (Zoofiti)." (treccani.it).