Libri, autografi e manoscritti
mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025
I SESSIONE
Martedì 11 marzo ore 14
Lotti 1-25: Autografi
Lotti 26-49: Manoscritti
Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi
II SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 10
Lotti 87-112: Libri del Novecento
Lotti 113-121: Facsimili
Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista
III SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 14
Lotti 201-224: Caccia e pesca
Lotti 225-287: Storia locale italiana
Lotto 288-327: Incunaboli
Lotto 328-361: Post-Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 10
Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 14
Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
ЛОТ 329:
[Calendario perpetuo Carnevale-Pasqua dal 1300 al 1831]. (Al colophon:) [?Firenze: ?Bartolomeo de Libri] Impresso ...
далее...
|
|
![]() ![]() ![]() |
Стартовая цена:
€
3 000
Комиссия аукционного дома: 26%
|
[Calendario perpetuo Carnevale-Pasqua dal 1300 al 1831]. (Al colophon:) [?Firenze: ?Bartolomeo de Libri] Impresso nel 1502.
Per questo lotto è stato avviato dalla Soprintendenza il procedimento di dichiarazione di rarità e pregio - This lot has been declared of particular importance by the Italian State and cannot be exported abroad.
In-4° (mm 194x137). Carte: [4]. Frontespizio con xilografia a piena pagina, testo in romano su 2 colonne. Impercettibili restauri agli angoli, carte uniformemente ingiallite, ma per il resto buona copia in bellissima legatura moderna in marocchino rosso, piatti riquadrati da triplo filetto dorato, dorso liscio (leggermente sbiadito) con titoli dorati, unghiatura con filetto dorato, contropiatti con fini dentelles dorate. Antica firma di appartenenza al frontespizio.
Rarissima pubblicazione caratterizzata da una breve introduzione esplicativa (al verso del frontespizio) e seguita da un calendario perpetuo su 6 pagine in cui vengono fornite le date del Carnevale e della Pasqua dal 1300 al 1831. La xilografia al frontespizio è la stessa che compare al frontespizio del Tractato contra li astrologi del Savonarola, stampato a Firenze, da Bartolomeo de Libri, non dopo il 1497, citata da ISTC is00175000, BMC VI 661, Kristeller 376, Sander 6857. Ritrae infatti un frate domenicano (verosimilmente lo stesso Savonarola) e un laico che regge un astrolabio (verosimilmente un astrologo). Questo potrebbe condurre a pensare che la presente pubblicazione sia stata stampata a Firenze da Bartolomeo de Libri.

