Libri, autografi e manoscritti
mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025
I SESSIONE
Martedì 11 marzo ore 14
Lotti 1-25: Autografi
Lotti 26-49: Manoscritti
Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi
II SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 10
Lotti 87-112: Libri del Novecento
Lotti 113-121: Facsimili
Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista
III SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 14
Lotti 201-224: Caccia e pesca
Lotti 225-287: Storia locale italiana
Lotto 288-327: Incunaboli
Lotto 328-361: Post-Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 10
Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 14
Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
ЛОТ 49:
Manoscritto magico birmano (Parabaik). Myanmar, forse provincia dello Shan, XIX-XX secolo.
далее...
|
|
![]() ![]() |
Продан за: €1 800
Стартовая цена:
€
400
Комиссия аукционного дома: 26%
|
Manoscritto magico birmano (Parabaik). Myanmar, forse provincia dello Shan, XIX-XX secolo.
Manoscritto birmano di tipo parabaik a leporello su carta di gelso (saa) in legatura rigida, composto di 16 ripiegature a foglio illustrate ed estese su una o due unità per un totale di 30 miniature acquerellate, ognuna delle quali circondata da un singolo rigo circolare di testo birmano ad inchiostro nero. Questo manoscritto proviene con tutta probabilità dalla Birmania nordorientale (territorio dello Stato Shan) e risulta databile all’inizio del XX° secolo. Misura della legatura (e del foglio): mm. 165 x 105; del leporello esteso: mm. 1670 x 165. Bella legatura dai piatti esterni lavorati a sbalzo e decorati a racemi arabescati e intarsi riflettenti su entrambi i piatti. Ottime condizioni di conservazione.
Le miniature mostrano figure umane e animali in pose stilizzate, sovente nell’atto di brandire armi, occasionalmente schemi (simili ai cosiddetti “quadrati magici”) consistenti in rettangoli scompartiti con segni alfabetici iscritti in funzione magico-protettive. Tali immagini illustrano i modelli di alcune diffuse tipologie di tatuaggio tribale Shan, che ricoprirebbero appunto tale funzione di profilassi attiva a difesa di eventuali nemici o malintenzionati. L’importanza e la diffusione dei tatuaggi magici di protezione presso il popolo Shan è ben nota e documentata per tutti gli strati sociali, non escluse le donne (come testimonia una delle illustrazioni), così come le profonde influenze che sulla spiritualità di questo popolo tuttora esercita l’antico Buddhismo Theravada.

