Libri, autografi e manoscritti
mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025
I SESSIONE
Martedì 11 marzo ore 14
Lotti 1-25: Autografi
Lotti 26-49: Manoscritti
Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi
II SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 10
Lotti 87-112: Libri del Novecento
Lotti 113-121: Facsimili
Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista
III SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 14
Lotti 201-224: Caccia e pesca
Lotti 225-287: Storia locale italiana
Lotto 288-327: Incunaboli
Lotto 328-361: Post-Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 10
Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 14
Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
ЛОТ 32:
Libro di piante del Convento della Sant.ma Nunziata di Firenzuola [...]. Datato 1591.
далее...
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Продан за: €1 100
Стартовая цена:
€
700
Комиссия аукционного дома: 26%
|
Libro di piante del Convento della Sant.ma Nunziata di Firenzuola [...]. Datato 1591.
Manoscritto cartaceo a inchiostro bruno, in italiano. 104 carte numerate (192 pagg. scritte, 16 bianche). Il testo è arricchito da centinaia di disegni: rilievi topografici (quotati a canne), con dettagli di costruzioni (case e chiese in pianta o sezione, con qualche accenno di vista prospettica), con simboli delle varie zone seminate, delle diverse piante e degli orti, con indicazioni di strade, sentieri, fossati ecc. Al contropiatto, ex libris novecentesco dei marchesi Antinori. Legatura coeva in piena pergamena con macchie e segni del tempo; parziale distacco del dorso. Carte in condizioni più che buone. Dimensioni: 290x430 mm.
Incipit: Questo libro di piante è del Convento della / Sant.ma Nunziata di fir.z cominciato / quanto alla misura nell’anno 1591 e pro / seguito a delineare e porsi al pulito in / più anni susseguenti. Sia Gloria di / S.D.M. Segue l’indicazione dell’unità di misura: La canna da misura a terra è lunga braccia cinque e due terzi, e l’indice, che elenca 75 tra poderi, chiese e luoghi, con in numero della carta di riferimento. Le descrizioni sono accuratissime: accanto ad ogni disegno sono indicati il luogo - posto nel populo di … - i proprietari e gli affittuari – lo tiene afitto; lo tiene alivello – il tipo di terra – da grano, da biade grosse, buona, buonissima, debole, gentilina, vuole poco seme, patiscie un poco il freddo – le costruzioni, i prati, le piante (castagni, ulivi, querce, alberi da frutto) ecc. Molte descrizioni terminano con la dicitura: misurata questo p[rese]nte anno (tra il 1591 ed il 1598).

