Аукцион 58 Часть 1
от GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
11.3.25
Via Fra' Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze (FI), Италия

Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025

I SESSIONE

Martedì 11 marzo ore 14

Lotti 1-25: Autografi

Lotti 26-49: Manoscritti

Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi

II SESSIONE

Mercoledì 12 marzo ore 10

Lotti 87-112: Libri del Novecento

Lotti 113-121: Facsimili

Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista

III SESSIONE

Mercoledì 12 marzo ore 14

Lotti 201-224: Caccia e pesca

Lotti 225-287: Storia locale italiana

Lotto 288-327: Incunaboli

Lotto 328-361: Post-Incunaboli

IV SESSIONE

Giovedì 13 marzo ore 10

Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)

V SESSIONE

Giovedì 13 marzo ore 14

Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)


Далее
Аукцион закончен

ЛОТ 18:

Donizetti Gaetano
Abbozzo musicale autografo dall'opera L'elisir ...

Продан за: €5 500
Стартовая цена:
1 200
Комиссия аукционного дома: 26%
Аукцион проходил 11.3.25 в GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
теги:

Abbozzo musicale autografo dall'opera L'elisir d?amore. Non datato, ma inizio 1832.

Manoscritto musicale autografo scritto a inchiostro bruno. Partitura. Carte 4 (8 pagine scritte su carte con 16 pentagrammi). L’indicazione degli strumenti e alcune sezioni del testo poetico sono scritte da altra mano; altre sezioni del testo poetico e il testo musicale sono tutte autografe di Donizetti. Partitura non firmata e non datata. I testi poetici e musicali presentano correzioni e cancellature (alcune anche a matita grigia e rossa). Alcune battute musicali sono state grattate e cancellate. Nelle carte 2, 3 e 4 sono presenti delle tracce di ceralacca. Sulla prima pagina timbro a secco dell’antico proprietario, il cantate Enrico Calzolari (1823-1888), celebre tenore e interprete anche di opere di Donizetti. Carte con filigrana protette da una brossura azzurrina moderna. Buona conservazione. Dimensioni: 235x360 mm. SI ALLEGANO: 1 incisione di grandi dimensioni che ritrae Enrico Calzolari realizzata da Charles Rauch, 1 fotografia all’albumina che ritrae Calzolari in abiti di scena (con timbro a secco Bergamasci sul supporto), 1 fotografia del cantante in età matura applicata su cartoncino muto.

(4)


I DOCUMENTO: Carte di lavoro. 70 battute di musica – con indicazione Moderato - relative al duetto tra Belcore e Remorino alla fine della terza scena nel Secondo Atto dell’opera. Sono presenti varianti rispetto alla versione definitiva. L’elisir d’amore, opera scritta in brevissimo tempo, venne rappresentata la prima volta a Milano, al Teatro della Canobbiana il 12 maggio 1832 e resterà nel cartellone del teatro per oltre trenta recite. Ben presto trionfò in altre città italiane, nel 1835 venne rappresentata a Vienna, per approdare nello stesso anno (il 27 settembre) alla Scala con Maria Malibran. L’opera non conobbe mai l’oblio e divenne un intramontabile capolavoro. Si ringrazia il Prof. Paolo Fabbri.