Libri, autografi e manoscritti
mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025
I SESSIONE
Martedì 11 marzo ore 14
Lotti 1-25: Autografi
Lotti 26-49: Manoscritti
Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi
II SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 10
Lotti 87-112: Libri del Novecento
Lotti 113-121: Facsimili
Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista
III SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 14
Lotti 201-224: Caccia e pesca
Lotti 225-287: Storia locale italiana
Lotto 288-327: Incunaboli
Lotto 328-361: Post-Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 10
Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 14
Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
ЛОТ 9:
Cappellari Bartolomeo Alberto
|
|
![]() |
Продан за: €180
Стартовая цена:
€
160
Комиссия аукционного дома: 26%
|
Lettera autografa firmata. Datata Quirinale, 26 luglio 1832.
Manoscritto a inchiostro bruno. Un bifolio in carta con filigrana, scritta 1 pagina. Conservato foglio ripiegato a busta con indirizzo autografo e sigillo papale in ceralacca rossa. Il tutto in perfette condizioni. Dimensioni bifolio: 195x260 mm.
R.mo Sig. Cardinale Abbiamo con piacere ricevuta dall’egregio Sig. Cavaliere Sebregondi la carissima Sua del 3 corrente. Oltre l’ottime sue qualità che la rendono commendevole, e a Noi molto accetto, vi si aggiunge la peculiare circostanza della stretta parentela con S[ua eccell]enza, per cui non cesseremo di riguardare si lui che la sua famiglia con particolare predilezione. In quanto all’affare dell’aumento di Congrua ai Parrochi, di cui parla la supplica da Lei trasmessaci, Le ne scriverà il Card. Giustiniani a cui abbiamo manifestate le nostre determinazioni. Ci è grata l’occasione [...] Dal Quirinale lì 26 Luglio 1832 Gregorio PP. XVI. La lettera contiene interessanti spunti storici. Il cav. Giuseppe Maria Sebregondi era stato inviato da Metternich in Vaticano per controllare che venissero effettuate le riforme amministrative e giudiziarie del governo pontificio, resesi necessarie a seguito della sollevazione di Bologna del 1831. Il card. Giacomo Giustiniani, papa mancato, svolgeva la funzione di Referendario delle suppliche de’ Principi. La Congrua ai Parrochi era una somma mensile elargita agli ecclesiastici per garantire loro un reddito dignitoso. Il palazzo del Quirinale è stato residenza dei pontefici fino al 1870.

