Аукцион 54 Часть 5
от GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
10.10.24
Via Fra' Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze (FI), Италия

I SESSIONE

Martedì 8 ottobre ore 14

Lotti 1-47: Autografi

Lotti 48-103: Manoscritti

Lotti 104-119: Musica

II SESSIONE

Mercoledì 9 ottobre ore 10

Lotti 120-150: Futurismo

Lotti 151-196: Libri del Novecento

Lotti 197-208: Facsimili

Lotti 209-288: Libri d'Artista

III SESSIONE

Mercoledì 9 ottobre ore 14

Lotti 289-377: Storia locale toscana

Lotti 378-391: Incunaboli

IV SESSIONE

Giovedì 10 ottobre ore 10

Lotti 392-516: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)

V SESSIONE

Giovedì 10 ottobre ore 14

Lotti 517-640: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)


Далее
Аукцион закончен

ЛОТ 582:

Olina Pietro Giovanni
Uccelliera overo discorso della natura e proprieta ...

Продан за: €850
Цена с учетом комиссии: 1 071
Стартовая цена:
500
Комиссия аукционного дома: 26%
Аукцион проходил 10.10.24 в GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
теги:

Uccelliera overo discorso della natura e proprieta di diversi uccelli e in particolare di que' che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, allevargli e mantenergli... In Roma: appresso Andrea Fei, 1622.

In-4° (mm 230x172). Carte [6], 67 carte, p. 68-81, [12]. Con 66 tavole incise a piena pagina secondo Antonio Tempesta e Francesco Villamena. Stemma calcografico del dedicatario, Cassiano dal Pozzo, al frontespizio; testatine, capilettera e finalini in legno. Esemplare uniformemente brunito in modo pallido e nel complesso un po' sciupato, con restauri marginali, strappo ad H8 (senza perdite), alcune tavole leggermente rifilate o con minime perdite marginali, aloni, e altri minori difetti. Mezza pelle posteriore (abrasioni e sbucciature).



Prima edizione di uno dei più celebri trattati italiani di ornitologia e caccia. Il lavoro si concentra principalmente sugli uccelli da gabbia, ma è anche interessante per diversi metodi di caccia, cattura e custodia degli uccelli, oltre ad una ricetta per il cibo per uccelli. Con le incisioni in rame di Antonio Tempesta e Francesco Villamena, che restano tra le migliori espressioni dell'iconografia venatoria italiana. Cfr. Ceresoli 384-385: «difficile a trovarsi in buone condizioni, essendo quasi sempre deturpata da tracce d’uso»; Harting n. 278; Lastri 94; Nissen IVB 693; Schwerdt II, 48; Souhart 356.